Il NUOVO CAMPO DI GIOCO:
Le cinque variazioni tecniche in vigore dal 1 luglio 2010
Area dei tre secondi:
Le aree dei tre secondi devono essere rettangolari e non più trapezoidali.
Area di tiro da tre punti:
La linea da tre punti deve essere tracciata a m 6,75 dal canestro.
Linee delle rimesse:
Le due piccole linee devono essere tracciate fuori dal campo, sul lato opposto al tavolo degli Ufficiali di campo e alle panchine, con il bordo esterno a m 8,325 dal bordo interno della linea di fondo, in altre parole in corrispondenza del punto della linea da tre punti più vicino alla linea di metà campo. Durante gli ultimi due minuti sia del tempo regolamentare sia del tempo supplementare, a seguito di un time-out richiesto dalla squadra in possesso di palla nella propria metà campo, la rimessa successiva deve avvenire dal lato opposto del tavolo degli Ufficiali di Campo, dalla linea della rimessa e non dalla linea di metà campo.
Semicerchi “no-sfondamento”:
I semicerchi “no-sfondamento” devono essere tracciati sul campo di gioco, sotto i canestri. La distanza del bordo interno del semicerchio dal centro del canestro (sul campo) deve essere di m 1.25.
Un fallo di sfondamento (offensivo) non deve mai essere fischiato se il contatto del giocatore in attacco avviene con un difensore all’interno del semicerchio.
Ventiquattro secondi:
Per una rimessa da effettuare nella propria metà campo, se richiesto dalle regole di riferimento, il cronometro dei 24 secondi deve essere resettato a 24 sec.
Per una rimessa da effettuare nella metà campo d’attacco, se richiesto dalle regole di riferimento, il cronometro dei 24 secondi deve essere resettato come segue:
· Se quando il tempo viene bloccato il display segna 14 sec o più, il cronometro dei 24 non va resettato e deve rimanere com’è.
Spesso critichiamo gli arbitri....
ma conosciamo veramente le regole del gioco ???
Chi volesse rispolverare il regolamento clicchi il link a seguire:
Regolamento Tecnico Ufficiale della Pallacanestro 2012